Artisti, artigiani, architetti, produttori

Bologna (BO) , 1948
ingegnere

Link esterni


Nasce a Bologna nel 1948, dopo la maturità classica si laurea nel 1972 presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Bologna. È iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna. Subito dopo aver ottenuto il titolo inizia l’attività professionale in collaborazione con l'Architetto Ettore Masi, concentrandosi prevalentemente nella ricerca nei settori dell'edilizia scolastica, residenziale, direzionale. Il sodalizio con Ettore Masi continua e nel 1994 insieme anche a Michele Gentilini e Andrea Vanzini costituisce lo studio di architettura STOÀ che progetta interventi urbanistici di edilizia residenziale, direzionale e di servizio nelle ZIS (zone integrate di settore) a Bologna.
Negli anni Ottanta intraprende anche l’attività didattica tenendo cicli di lezioni alla Ecole Polytecnique d'architecture et urbanisime di Algeri e presso i Master OIKOS UNIVERSITY.
Dal 1994 al 2002 tiene, presso l'Istituto professionale edile di Bologna, lezioni ad indirizzo operativo sulle tecniche costruttive storiche e sulle tecniche di restauro. Dal 2001 è docente a contratto presso il DAPT - Facoltà di Ingegneria edile - Architettura - Bologna - nel Corso: "Architettura tecnica e tipologie edilizie". Nel 1981 è consulente a Napoli dell'ufficio Speciale O.C.S. n. 323/'81 del Commissario di Governo per le Zone Terremotate della Campania e Basilicata. Attualmente lavora come libero professionista in forma singola prevalentemente nel campo del ripristino, della riproposizione tipologica e del recupero edilizio.
Nel corso della sua carriera partecipa ad alcuni importanti concorsi di architettura; si segnalano in particolare quello col Gruppo Zacchiroli per la Nuova Stazione di Bologna del 1983, con Alessandro Traldi per il nuovo teatro Galli di Rimini del1985 e nello stesso anno il progetto vincitore del Concorso NTR-Emilia Romagna.
È autore di recensioni, articoli, relazioni a Convegni, tra cui: Housing in Europa in cui redige il saggio Valorizzazione della tecnica costruttiva: una chiave di lettura per le documentazioni raccolte.
Procedure nell'edilizia scolastica e qualità dell'architettura, Requisiti fisico tecnici negli edifici scolastici e normative vigenti, Manutenzione e rinnovo dell'edilizia industrializzata, Tipi edilizi storici e Moderni nell'ottica della Razionalità costruttiva. Inoltre brevetta, con altri, il Sistema S3 per l'edilizia scolastica, il sistema T10 componentistica strutturale prefabbricata per il recupero edilizio e un sistema di componenti in calcestruzzo per arredo urbano.

A. Guidotti, Housing in Europa - Parte I.a 1900 1960 e Parte. 2.a 1960- 1979, L. Parma, Bologna, 1979.
A. Guidotti, Procedure nell'edilizia scolastica e qualità dell'architettura, Foligno, 1976.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.