Artisti, artigiani, architetti, produttori
Chiodarelli Mauro
ingegnere
Nasce a Verona nel 1958. Si laurea in Ingegneria Civile a Bologna nel 1985. Dall’anno successivo si iscrive all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Mantova e dal 1990 all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna. All’inizio dell’attività professionale si occupa principalmente di edifici civili. Dal 1989 al 1994 dirige il Settore Tecnico del Comune di S. Pietro in Casale coordinando il servizio lavori pubblici e manutenzioni, il servizio urbanistica ed edilizia privata ed il servizio ambiente. Alla fine degli anni Novanta in questa zona di confine tra Bologna e Ferrara realizza insieme all’architetto Gianni Braghieri, l’ampliamento del cimitero.
Si occupa sia in termini di progettazione che di direzione lavori di opere pubbliche come edilizia economica e popolare, scuole, giardini, fognature e depuratori, strade, riqualificazione degli spazi pubblici; oltre a ciò sviluppa studi e progetti nell’ambito della valutazione di impatto ambientale della discarica di Galliera (BO), nella lotta biologica alle zanzare, nel sistema di raccolta differenziata a livello locale. Matura esperienze nell'ambito della organizzazione e gestione dei servizi di manutenzione, (stabili, giardini, nettezza urbana, pubblica illuminazione). Svolge inoltre attività di urbanista sia sotto l'aspetto pianificatorio che normativo, occupandosi di varianti normative al P.R.G. e curando l'attivazione dei piani particolareggiati di attuazione per oltre 100.000 metri quadri di aree fabbricabili. Nel 1995 ritorna alla libera professione. Continua ad operare nell'ambito della progettazione e direzione lavori sia di opere pubbliche che private, svolgendo nel contempo attività di consulenza per diverse Amministrazioni. Nel periodo tra il 1998 ed il 2002 è consulente per l’Amministrazione Comunale di Bentivoglio (BO) nell’ambito dei Lavori Pubblici e della gestione del Sevizio Manutenzioni.
Dal 1994 al 2005 svolge anche attività didattica e di ricerca; inizialmente presso la cattedra di Composizione Architettonica dell'Università di Ingegneria di Bologna, poi presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia ed infine presso il Laboratorio di Costruzioni della Facoltà di Architettura di Cesena. Partecipa a concorsi nazionali ed internazionali di progettazione architettonica. Dall’anno 2006 all’anno 2014 ricopre il ruolo di Responsabile del Servizio LL.PP. presso il Comune di San Giorgio di Piano (bo) oltre a continuare l’attività di libero professionista.
S. Rossl, M. Sordi (a cura di) Lo spazio visivo della città, Alinea, 2006.
Nina Avramidou e Benedetta Maio (a cura di), Guida storica di S. Cataldo dal Settecento al Novecento (PDF), Roma, ARACNE editrice, 2006.