Spazio Antonioni

Dipinti
Fotografie
Disegni
Guarino M., Museo Michelangelo Antonioni, in Musei in Emilia Romagna, Bologna, Compositori, 2000, p. 134, n. 26.
Antonioni M., Le montagne incantate ed altre opere, catalogo della mostra, Ferrara, 1993.
Tassini A., I film di Michelangelo Antonioni, Roma, Gremese Editore, 1990.
Rohdie S., Antonioni, London, BFI, 1990.
Lyons R., Michelangelo Antonioni's Neo-realism: A World View, New York, Arno Press, 1973.
Rifkin N., Antonioni's Visual Language, Ann Arbour (Michigan), UMI, 1982.
Corso Porta Mare 5
Ferrara (FE)
Arte contemporanea attuale (1950 ad oggi)
Al piano terra, l'allestimento è organizzato in sezioni cronologiche attraverso cinque elementi monolitici che ripercorrono la vita e la carriera del regista ferrarese. Le sale conclusive sono dedicate a installazioni immersive e alla proiezione di sequenze cinematografiche.
Il primo piano è concepito come uno spazio flessibile, ideale per mostre temporanee, eventi, conferenze e attività educative. Questa sezione ospita anche opere meno conosciute di Antonioni, come la serie pittorica delle "Montagne incantate", qui riproposta in formato fotografico di grandi dimensioni.