Piazza Garibaldi
Piazza Garibaldi
Ravenna (RA)
Franchi Giulio
1855/ 1931
monumento commemorativo
Monumento a Giuseppe Garibaldi

marmo di Carrara/ scultura,
granito,
bronzo
cm.
sec. XIX (1892 - 1892)
Il monumento presenta una base composta da tre elementi, uno zoccolo di granito con i piani inclinati nella parte inferiore. Al centro vi è un parallelepipedo decorato nelle facce da quattro bassorilievi che originariamente dovevano essere realizzati in bronzo ma che furono eseguiti in marmo di Carrara e che rappresentano: la battaglia del Vascello durante l’assedio di Roma del 1849, la battaglia di Sant’Antonio del Salto in Argentina, lo sbarco di Garibaldi con Anita morente sulla spiaggia di Magnavacca e la battaglia di Digione con Riciotti Garibaldi che consegna al padre la bandiera tolta all’esercito prussiano. Nel segmento superiore è realizzata a lettere di bronzo l’iscrizione «A GARIBALDI / RAVENNA 1892». Sopra a questa elaborata base è posta la statua di Garibaldi che in atteggiamento marziale indossa il suo caratteristico poncho ed ha le mani giunte sopra l’elsa della sua spada; la figura è addossata a un fusto di cannone piantato a terra con la culatta rivolta verso l’alto.