Casa Zagonari
via Vittorio Veneto, via Togliatti
Fusignano (RA)

Rustichelli Giuseppe (progetto)


Notizie storiche: progetto e costruzione
Laureatosi in architettura a Roma, amava ricordare il suo periodo formativo nella Roma degli anni '30 quando era ministro della cultura un personaggio illuminato come Bottai che creò un ambiente creativo per molti artisti.

Dai primi anni Cinquanta ha svolto un'intensa attività come progettista, realizzando edifici pubblici in ambito ravennate e faentino.
La fabbrica Everest a Fusignano (1950-54, poi ampliata) testimonia la padronanza dell'espressione strutturale; il complesso di case per operai di Faenza (1955-58) e la scuola elementare di Russi (1956) rivelano la sua adesione alla scuola di Ridolfi, nella scomposizione dei corpi sfalsati e ruotati rispetto alle strade.
Un gran tetto a padiglione nel Liceo Scientifico di Lugo (1960, poi ampliato) sembra reinterpretare i grandi fienili tipici dell'architettura rurale bolognese. Al 1970 risale il Padiglione dell'Ospedale di Lugo. Nel '70-75 progetta l'Istituto per Geometri e Ragioneri di Faenza e nel '75-78 realizza la scuola media di Cotignola. lezione di Le Corbusier.

Al 1970 risale il Condominio Savorani a Lugo. Nell'ampliamento del Credito Romagnolo (1975-80) e nell'attigua Banca Commerciale (1981-85) si confronta con il centro storico e con le costruzioni contigue.
La Chiesa e gli edifici parrocchiali a Giovecca (1975-80), la costruzione della Chiesa parrocchiale di San Francesco a San Lazzaro di Savena (1992), il Centro parrocchiale San Carlo Borromeo, sempre a San Lazzaro (2002), commissionatogli dal Cardinale Biffi, rivelano le sue doti di progettista impegnato nell'architettura sacra o in quella civile legata agli edifici religiosi.

Era stato consigliere comunale per il PSI dal 1964 al 1980 e assessore all'Urbanistica ed edilizia popolare e privata dal 1964 al 1966 nel suo Comune di Lugo.