_Sissa%20Trecasali_Favaletto%20(30)-sml.jpg)
_Sissa%20Trecasali_Favaletto%20(10)-sml.jpg)
_Sissa%20Trecasali_Favaletto%20(34)-sml.jpg)
_Sissa%20Trecasali_Favaletto%20(36)-sml.jpg)
_Sissa%20Trecasali_Favaletto%20(39)-sml.jpg)
_Sissa%20Trecasali_Favaletto__SCA2444-sml.jpg)
_Sissa%20Trecasali_Favaletto__SCA2445_-sml.jpg)
_Sissa%20Trecasali_Favaletto__SCA2461-sml.jpg)
_Sissa%20Trecasali_Favaletto__SCA2468-sml.jpg)
_Sissa%20Trecasali_Favaletto__SCA2471-sml.jpg)
_Sissa%20Trecasali_Favaletto_IMG_9308-sml.jpg)
_Sissa%20Trecasali_Favaletto_IMG_9320-sml.jpg)
_Sissa%20Trecasali_Favaletto_IMG_9328-sml.jpg)
_Sissa%20Trecasali_Favaletto_IMG_9337-sml.jpg)
_Sissa%20Trecasali_Favaletto_IMG_9343-sml.jpg)
insieme omogeneo
Famiglia: Platanaceae
Famiglia: Platanaceae
Provvedimento di tutela
Albero Monumentale d'Italia D.M. 0490928 del 18-09-2023
02/M325/PR/08
Albero Monumentale d'Italia D.M. 0490928 del 18-09-2023
02/M325/PR/08
Su Via Favaletto, in una piccola località omonima a ovest del capoluogo di Sissa Trecasali, proprio sulla strada, spiccano nella piattezza del paesaggio padano 2 giganteschi Platani che riproducono a pieno la propensione naturale della specie alla grandezza e alla longevità.
Raggiungendo un’altezza media di 40 metri e una circonferenza del tronco di 565 centimetri caratterizzano vistosamente il paesaggio con la maestosità delle loro fitte chiome globose.
Si stima che abbiano un’età che si avvicina ai 200 anni e sono probabilmente coevi alla Villa, di cui segnano l’accesso al parco da Via Favaletto. Si tratta di Villa Albertina risalente al XIX secolo, proprietà privata oggi destinata a Bed & Breakfast.
Nell’areale europeo sono 2 le specie di Platanus; il P. orientalis, originario dei Balcani e dell’area orientale del bacino del Mediterraneo, spontaneo in Sicilia e nell’Italia meridionale, riconoscibile dalle foglie profondamente lobate (oltre la metà della lamina) e dalle infruttescenze a gruppi di 3-6 capolini globosi; e i P. acerifolia, o P. hybrida, che si riconosce dalla foglia incisa per meno della metà della lamina fogliare e dalle infruttescenze pendule riunite a coppia.
I 2 esemplari di Sissa Trecasali appartengono alla seconda specie, quella che comunemente viene piantata lungo le strade e in ambiente urbano in virtù dell’accrescimento rapido, la maestosità del portamento e della chioma, la qualità dell’ombra e la grande resistenza all’inquinamento.
Durante la prima rivoluzione industriale in Inghilterra il Platano veniva piantato anche nei pressi delle fumose fabbriche.
Era una specie in voga nel periodo napoleonico; è quindi molto diffusa nei Paesi interessati dalle campagne militari napoleoniche.
Il Platano ha oggi, come in passato, una grande importanza nel bacino del Mediterraneo e nelle aree limitrofe; ne è testimonianza il toponimo “Teheran” che significa “città dove crescono i platani”; ma anche in tutto l’Oriente lo troviamo nei pressi delle fonti e degli edifici di culto in virtù della sacralità che gli viene attribuita.
Fin dall’antichità era considerata pianta sacra; il nome latino del genere “Platanus” deriva dal greco “Platys” che significa ampio e che fa riferimento alla spiccata ampiezza della lamina fogliare che insieme alla forma profondamente lobata evoca l’immagine del palmo aperto di una mano in atteggiamento benedicente.
Una curiosità: secondo la tradizione nel tronco cavo di un Platano avrebbe trovato nascondiglio il serpente dell’Eden; per punizione il Platano, come il serpente, deve “cambiare pelle”; la sua corteccia si rinnova periodicamente provocando il distacco di squame superficiali ed evocando in tal modo l’abito del rettile.
Platanus acerifolia (Aiton) Wild.
insieme omogeneo
thumbs/Alberi_monumentali/prov_parma/Platano(insieme%20om.)_Sissa%20Trecasali_Favaletto%20(30)-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/prov_parma/Platano(insieme%20om.)_Sissa%20Trecasali_Favaletto%20(10)-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/prov_parma/Platano(insieme%20om.)_Sissa%20Trecasali_Favaletto%20(34)-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/prov_parma/Platano(insieme%20om.)_Sissa%20Trecasali_Favaletto%20(36)-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/prov_parma/Platano(insieme%20om.)_Sissa%20Trecasali_Favaletto%20(39)-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/prov_parma/Platano(insieme%20om.)_Sissa%20Trecasali_Favaletto__SCA2444-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/prov_parma/Platano(insieme%20om.)_Sissa%20Trecasali_Favaletto__SCA2445_-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/prov_parma/Platano(insieme%20om.)_Sissa%20Trecasali_Favaletto__SCA2461-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/prov_parma/Platano(insieme%20om.)_Sissa%20Trecasali_Favaletto__SCA2468-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/prov_parma/Platano(insieme%20om.)_Sissa%20Trecasali_Favaletto__SCA2471-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/prov_parma/Platano(insieme%20om.)_Sissa%20Trecasali_Favaletto_IMG_9308-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/prov_parma/Platano(insieme%20om.)_Sissa%20Trecasali_Favaletto_IMG_9320-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/prov_parma/Platano(insieme%20om.)_Sissa%20Trecasali_Favaletto_IMG_9328-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/prov_parma/Platano(insieme%20om.)_Sissa%20Trecasali_Favaletto_IMG_9337-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/prov_parma/Platano(insieme%20om.)_Sissa%20Trecasali_Favaletto_IMG_9343-med.jpg
Dove si trova
ultima modifica:
27/02/2025
type:bnb
340184
http://bbcc.regione.emilia-romagna.it/alberi/loadcard.do?id_card=340184