_Parma_Via%20Garibaldi__SCA3181-sml.jpg)
_Parma_Via%20Garibaldi__SCA3177-sml.jpg)
_Parma_Via%20Garibaldi_IMG_9880-sml.jpg)
_Parma_Via%20Garibaldi_IMG_9837-sml.jpg)
_Parma_Via%20Garibaldi_IMG_9843-sml.jpg)
_Parma_Via%20Garibaldi_IMG_9845-sml.jpg)
_Parma_Via%20Garibaldi_IMG_9857-sml.jpg)
_Parma_Via%20Garibaldi_IMG_9873-sml.jpg)
_Parma_Via%20Garibaldi_IMG_9877-sml.jpg)
_Parma_Via%20Garibaldi__SCA3111-sml.jpg)
_Parma_Via%20Garibaldi__SCA3123-34%20Pano-sml.jpg)
_Parma_Via%20Garibaldi__SCA3146-sml.jpg)
_Parma_Via%20Garibaldi__SCA3157-sml.jpg)
_Parma_Via%20Garibaldi__SCA3173-sml.jpg)
insieme omogeneo
Famiglia: Platanaceae
Famiglia: Platanaceae
Provvedimento di tutela
Albero Monumentale d'Italia D.M. 0490928 del 18-09-2023
07/G337/PR/08
Albero Monumentale d'Italia D.M. 0490928 del 18-09-2023
07/G337/PR/08
A pochi passi dal polmone verde della città di Parma, il Parco Ducale di oltre 20 Ha. in zona Oltretorrente, varcato il Ponte Verdi sul Torrente Parma e superato poi l’imponente Palazzo della Pilotta, oltre i voltoni si accede ad una grande area verde costituita in prevalenza da un grande prato all’inglese, presente dagli anni ’90 e oggi denominata Piazza della Pace.
Questa area ha una storia lunga e travagliata; nel XVII secolo si origina come parte del complesso della Pilotta; era inizialmente destinata alle esercitazioni militari.
Nel tempo ha ospitato eventi pubblici.
Poi nel 1830 è stata realizzata una sistemazione progettata dall’architetto di corte Nicola Bettoli secondo le tipologie in voga nel periodo napoleonico: un boschetto di 65 Platani, specie molto apprezzata all’epoca, disposti su file allineate alla strada; l’area veniva allora chiamata “Piazza dei Platani”.
La devastazione provocata dai bombardamenti della 2° Guerra Mondiale nel 1944 ha provocato la distruzione del Teatro Reinach e del Palazzo Ducale e il danneggiamento del Palazzo della Pilotta lasciando l’area e l’intorno danneggiati e a lungo degradati. Varie idee e progetti si sono susseguiti determinandone nel tempo diversi usi e sistemazioni; per un periodo anche la destinazione a parcheggio per le automobili; finché a fine anni ’90 si è scelto di realizzare la sistemazione attualmente in essere caratterizzata da un grande prato, alberi ad alto fusto e la fontana a vasca.
Oggi Piazza della Pace è diventata uno dei più frequentati punti di ritrovo.
Nell’area sono presenti 4 grandi Platani, 3 allineati lungo Via Garibaldi e il 4° localizzato nel prato in zona centrale; probabilmente sono gli unici sopravvissuti dall’impianto della Piazza dei Platani; gli altri esemplari sono andati perduti nel tempo per le più svariate cause; i 4 presenti mantengono la memoria delle vestigia dell’area nella prima metà del XIX secolo.
In ambito urbano i Platani spesso riportano memoria di una forma di governo diffusa in passato, la capitozzatura, cui si attribuiva erroneamente la facoltà di “ringiovanire l’albero”; comportava l’intervento sulla pianta con pesanti tagli e menomazioni della chioma che in realtà hanno spesso causato il diffondersi di gravi malattie e minato la stabilità degli alberi.
E’ ciò che è avvenuto per gli alberi della Piazza della Pace; in particolare l’esemplare che si trova isolato al centro del prato è interessato da fenomeni di decadimento interno del legno del tronco, originatisi da tagli importanti a grosse ramificazioni e danneggiamento delle radici.
Vista il loro valore queste alberature sono attualmente interessate da importanti interventi volti alla loro conservazione.
Platanus acerifolia (Aiton) Wild.
insieme omogeneo
thumbs/Alberi_monumentali/prov_parma/Platano(insieme%20om.)_Parma_Via%20Garibaldi__SCA3181-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/prov_parma/Platano(insieme%20om.)_Parma_Via%20Garibaldi__SCA3177-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/prov_parma/Platano(insieme%20om)_Parma_Via%20Garibaldi_IMG_9880-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/prov_parma/Platano(insieme%20om.)_Parma_Via%20Garibaldi_IMG_9837-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/prov_parma/Platano(insieme%20om.)_Parma_Via%20Garibaldi_IMG_9843-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/prov_parma/Platano(insieme%20om.)_Parma_Via%20Garibaldi_IMG_9845-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/prov_parma/Platano(insieme%20om.)_Parma_Via%20Garibaldi_IMG_9857-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/prov_parma/Platano(insieme%20om.)_Parma_Via%20Garibaldi_IMG_9873-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/prov_parma/Platano(insieme%20om.)_Parma_Via%20Garibaldi_IMG_9877-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/prov_parma/Platano(insieme%20om.)_Parma_Via%20Garibaldi__SCA3111-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/prov_parma/Platano(insieme%20om.)_Parma_Via%20Garibaldi__SCA3123-34%20Pano-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/prov_parma/Platano(insieme%20om.)_Parma_Via%20Garibaldi__SCA3146-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/prov_parma/Platano(insieme%20om.)_Parma_Via%20Garibaldi__SCA3157-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/prov_parma/Platano(insieme%20om.)_Parma_Via%20Garibaldi__SCA3173-med.jpg
Dove si trova
ultima modifica:
27/02/2025
type:bnb
340181
http://bbcc.regione.emilia-romagna.it/alberi/loadcard.do?id_card=340181