albero singolo
Famiglia: Platanaceae
Famiglia: Platanaceae
Provvedimento di tutela
Albero monumentale d'Italia D.M. n. 5450 del 19-12-2017
Determinazione 12202/97
01/A909/PC/08
Albero monumentale d'Italia D.M. n. 5450 del 19-12-2017
Determinazione 12202/97
01/A909/PC/08
Il maestoso platano vegeta in area urbana
affacciato e ben visibile dalla centrale Piazza
San Francesco, ma si trova in area privata
all’interno delle pertinenze del complesso
architettonico dell’ex chiesa ed ex convento
di San Francesco.
La struttura attualmente in abbandono presenta significativi elementi architettonici dei
periodi medioevale, rinascimentale e dei primi
decenni del secolo XVIII.
È un importante e tutelato esempio di complesso monastico del piacentino.
Il platano è del tipo acerifolia, la specie di platano
più rappresentata nel territorio regionale. L’acerifolia si distingue facilmente dall’orientalis, decisamente meno frequente, dalle foglie. Il Platanus
orientalis ha foglie solcate da seni che oltrepassano la metà del lembo; inoltre i frutti sono riuniti a
gruppi di 3-6; il tronco è più corto e l’aspetto più
tozzo. Il Platanus acerifolia invece ha foglie con lobi
che non superano la metà del lembo fogliare, che
è più ampio e meno frastagliato; i frutti sono riuniti
per lo più a gruppi di due; il tronco è lungamente
nudo e più slanciato.
Sia gli antichi Greci che gli antichi Romani amavano
molto i platani, ne apprezzavano l’ombra e la crescita rapida. All’ombra dei platani i filosofi ateniesi e il
medico Ippocrate tenevano le loro lezioni.
Il platano era molto diffuso nel bacino del Mediterraneo orientale, ove questa antica presenza è
testimoniata da tanta toponomastica: Teheran, ad
esempio, significa “luogo dove crescono i platani”
Platanus hybrida
albero singolo
thumbs/Alberi_monumentali/Platano%20di%20Bobbio%20(PC)-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/Platano%20di%20Bobbio%20(PC)%20(1)-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/Platano%20di%20Bobbio%20(PC)%20(2)-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/Platano%20di%20Bobbio%20(PC)%20(3)-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/Platano%20di%20Bobbio%20(PC)%20(5)-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/Platano%20di%20Bobbio%20(PC)%20(17)-med.jpg
Dove si trova
ultima modifica:
14/11/2023
type:bnb
255027
http://bbcc.regione.emilia-romagna.it/alberi/loadcard.do?id_card=255027