albero singolo
Famiglia: Fagaceae
Famiglia: Fagaceae
Provvedimento di tutela
Albero monumentale d'Italia D.M. n. 5450 del 19-12-2017
D.P.G.R. 678/89
01/G205/BO/08
Albero monumentale d'Italia D.M. n. 5450 del 19-12-2017
D.P.G.R. 678/89
01/G205/BO/08
Ciò che colpisce maggiormente di questa magnifica roverella, oltre alle dimensioni considerevoli e alla longevità (l’età stimata supera i 2 secoli), è la collocazione. Vegeta addossata al
pregevole campanile romanico della badia di Monte Armato, sulle colline prospicienti Ozzano
dell’Emilia; la chioma sfiora l’edifico; con le fronde interferisce con il tetto.
Della badia di Monte Armato, di impianto romanico, esistono testimonianze scritte fin dal XII
secolo.
Fu distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale; e poi ricostruita nel 1971. Anticamente esisteva un’abbazia fortificata annessa alla chiesa, di cui oggi restano solo alcuni ruderi.
Come la rovere anche la roverella vegeta bene in
ambiente collinare.
Tra rovere e roverella esistono a volte problemi di
identificazione della specie derivanti dal fatto che tra
le 2 avvengono ibridazioni con una certa frequenza.
Capita pertanto a volte che con la denominazione di
rovere vengano impropriamente indicate querce di
grandi dimensioni che dal punto di vista sistematico
sono in realtà roverelle. Al momento del censimento
per la definizione precisa della specie tali dubbi sono
sorti anche per questo esemplare, che presenta alcuni caratteri parzialmente intermedi tra le 2 specie.
In un passo della Genesi (12, 6,7) Dio si rivela ad
Abramo nei pressi di una quercia, la quercia di Moreh a Sichem: “Abramo attraversò il paese fino
alla località di Sichem, fino alla quercia di Moreh.
A quel tempo si trovavano nel paese i Cananei. Allora l’Eterno apparve ad Abramo e disse: ‘Io darò
questo paese alla tua discendenza’. Allora Abramo
vi costruì un altare all’Eterno che gli era apparso”.
La quercia di Sichem è ricordata anche in altro passo della Bibbia (Giudici 9,6) come luogo all’ombra
del quale ci si riuniva per le incoronazioni: “Allora
tutti gli abitanti di Sichem e tutta la casa di Millo si
radunarono e andarono a proclamare re Abimelek,
presso la quercia della stele che si trova a Sichem”
Quercus sp.
albero singolo
thumbs/Alberi_monumentali/_SCA8519-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/_SCA8477-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/_SCA8466-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/_SCA8469-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/_SCA8505-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/prov_bologna/10602-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/_SCA8525-med.jpg
Dove si trova
ultima modifica:
08/05/2025
type:bnb
249002
http://bbcc.regione.emilia-romagna.it/alberi/loadcard.do?id_card=249002