albero singolo
Famiglia: Salicaceae
Famiglia: Salicaceae
Provvedimento di tutela
D.P.G.R. 216/88
Albero monumentale d'Italia D.M. n. 5450 del 19-12-2017
01/BD166/BO/08
D.P.G.R. 216/88
Albero monumentale d'Italia D.M. n. 5450 del 19-12-2017
01/BD166/BO/08
Tra i coltivi a seminativo della piatta campagna bolognese questo elegante e maestoso pioppo
nero cresce isolato, risparmiato, chissà come, dalla generale semplificazione del paesaggio che
lo circonda.
Lo si incontra proseguendo su Via Argini Nord in prossimità del civico 2551, in posizione rientrata
di 50 metri rispetto alla strada.
È impalcato a circa 3 metri di altezza, eredità di una vecchia potatura o rottura del fusto principale, e presenta una bella chioma assurgente, che si allarga verso l’alto.
Le lavorazioni agricole non risparmiano un’area di rispetto dell’apparato radicale ed arrivano
vicino al colletto, che porta i segni evidenti dell’impatto con i mezzi meccanici.
Il pioppo nero viene comunemente chiamato anche
“fiopa” o “piopa” e la denominazione “nigra” fa riferimento al colore scuro della corteccia; mentre
sul termine latino “populus” ci sono varie interpretazioni; potrebbe derivare da “pappos” che indica la
lanugine che circonda il seme.
Il termine “pioppo” secondo una paraetimologia comune diffusa presso gli antichi Romani, è associato
al termine “popolo” (l’albero del popolo). A questo
forse si può far derivare un discusso detto comune,
secondo il quale l’attuale piazza del Popolo a Roma
ospitava un antico bosco di pioppi.
Una leggenda risalente ancora all’antica Roma ne
spiega la derivazione dalla somiglianza tra il rumore
che la chioma produce per il soffiare del vento e il
brusio del popolo nelle piazze.
Populus nigra L.
albero singolo
thumbs/Alberi_monumentali/_SCA0309-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/_SCA0280-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/_SCA0281-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/_SCA0292-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/_SCA0297-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/_SCA0299-med.jpg, thumbs/Alberi_monumentali/prov_bologna/14835-med.jpg
Dove si trova
ultima modifica:
14/11/2023
type:bnb
248833
http://bbcc.regione.emilia-romagna.it/alberi/loadcard.do?id_card=248833