Artisti, artigiani, architetti, produttori
Cargaleiro Manuel
ceramista
Link esterni
Inizia molto presto a lavorare con la ceramica e a dipingere.
Nel 1957 decide di trasferirsi in Francia, dove riceve numerose committenze pubbliche da parte del Ministero della Cultura della Repubblica Francese a partire dagli anni Settanta, tra cui l’installazione per la stazione Champs-Elysées Clemenceau della Metropolitana di Parigi del 1995.
Continua tuttavia a mantenere un legame molto forte con la sua patria di origine: nel 1983 realizza a Lisbona degli azulejos per la facciata dell’istituto Franco-Portoghese e nel 1987 per la stazione Colègio Militar-Luz; viene insignito della doppia nomina a Commendatore di Sant’lago da Espada da parte del Presidente della Repubblica del Portogallo (1982) e a Officier des Arts e des Lettres da parte del Governo Francese (1984).
Nel 1990 istituisce a Lisbona la Fondazione Manuel Calgaleiro, il cui progetto edilizio è firmato da Alvaro Siza.
La sua frequentazione dell’Italia inizia nel 1999, quando vince il Premio Internazionale “Viaggio attraverso la Ceramica” a Vietri sul mare.
A Vietri l’artista trasferisce una ricca raccolta di opere da lui realizzate negli anni, tra cui piastre, sculture, piatti e pannelli ceramici che, unitamente a quelle di artisti italiani e stranieri da lui collezionate, vanno a costituire il nucleo del Museo Artistico Industriale Manuel Cargaleiro, ubicato fino al mese di Dicembre del 2010 nello storico Palazzo dei Duchi Carosino, all’ingresso di Vietri.
Cargaleiro vietrese, (a cura di) Enzo Biffi Gentili, Salerno, Menabò, 2003.
Manuel Cargaleiro: gouaches, Fondation Calouste Gulbenkian, centre culturel portugais, Paris 1972, Paris, Primeca, 1972.